Per perdere peso, è necessario seguire un regime alimentare appropriato che sia aderente alle esigenze specifiche del singolo individuo, alla sua età , al sesso, alla sua condizione di salute. Dimagrire significa avere principalmente la consapevolezza di voler raggiungere un obbiettivo, che è quello di recuperare la propria forma fisica e ripristinare una condizione di benessere. Alla dieta, va associata un’attività fisica costante: il lavoro aerobico, in particolare, aiuta l’organismo a bruciare i grassi in eccesso, favorendo cosi la perdita di peso. La difficoltà maggiore, per chi intraprende un percorso alimentare rigido, è quella della rinuncia al alcuni cibi; la dieta vieta alcuni alimenti, e riduce il quantitativo degli stessi. La scelta dei cibi non è mai arbitraria, per cui, è necessario affidarsi ad un nutrizionista che in relazione agli obbiettivi da raggiungere e alla condizione di partenza, e all’analisi del quadro clinico del soggetto, potrà stabilire quali alimenti eliminare dal piano dietetico del paziente.
Molti alimenti però, sono da eliminare a prescindere, in particolare la sera. Il metabolismo, è inversamente proporzionale all’età , più questa aumenta, più esso rallenta, per cui la dieta, va stilata anche in relazione a questa. Il metabolismo però, rallenta, (in generale) a fine giornata. Molti alimenti vanno evitati a cena, perché sono considerati difficili da digerire e particolarmente grassi. Ecco un elenco di dieci alimenti, che si classificano come i più grassosi e calorici, da non mangiare di sera.
–Patatine fritte: Le patate sono farinacee, e quindi caloriche di per sé, ma fritte, sono da considerarsi anche difficili da digerire. Quando vengono fritte, diventano grassose, e quindi ancora più caloriche. Un piatto di patatine, corrisponde a circa 200 calorie.
–La carne rossa, ed in particolare gli hamburger, sono di difficile digestione; il manzo, va mangiato preferibilmente a pranzo ed in quantità ridotte. In una dieta sana ed equilibrata, la carne rossa, va mangiata i media due volte a settimana, per cui in un regime dietetico ristretto, è da considerarsi un cibo grasso, e troppo complesso da digerire, in particolare di sera dove tende a disturbare la digestione e di conseguenza il sonno.
–Pane e pasta, sono ricchi di carboidrati, per cui, è complesso digerirli. E’ preferibile mangiarne una dosa ristretta a pranzo; per chi è a dieta, si suggerisce il pane integrale, o la pasta integrale in porzioni ridotte (in media 60 grammi)
–Tutti i dolci, e il cioccolato che contiene caffeina, in una dieta sono da evitare. Contengono grosse quantità di zuccheri, per cui è consigliabile evitare di mangiarne a sera, in particolare.
–L’alcool, è nemico del peso: causa gonfiore, altera le percezioni, disturba il sonno, e contiene zuccheri; birra vino e tutte le tipologie di alcool, sono da evitare, perché sono estremamente calorici.
–La maionese e tutte le creme spalmabili, per quanto possano essere gradite per il sapore aggiunto che danno ai cibi, sono particolarmente grasse: in 100 grammi di maionese, ci sono circa settecento calorie.
–Bevande gassate: Le bevande gassate gonfiano e sono zuccherate e gli zuccheri sono difficili da smaltire in particolare di sera, per cui, è consigliabile evitarle.
–Insaccati: il prosciutto crudo, il salame e la mortadella, sono ricchi di grassi saturi, difficili da digerire. Determinano inoltre l’aumento del colesterolo, cosi come la carne rossa. Se si desidera mangiare della carne, è consigliabile quella bianca (pollo, tacchino, agnello).
–Il gelato: è molto zuccheroso, quindi aumenta i grassi che sono difficili da smaltire
-Alcuni tipi di frutta: il cocco, contiene quasi le stesse calorie dei dolci, per cui, è sconsigliato, di giorno e di sera in particolare.
Â
Il metabolismo è il motore del nostro corpo, il processo attraverso cui trasformiamo il cibo…
Quando si pensa a perdere peso spesso si tende a eliminare i grassi dalla dieta,…
Si può dimagrire anche mentre si dorme? Assolutamente sì: l'importante è mangiare i cibi giusti…
Bastano 10 minuti al giorno per avere glutei da sogno: alti, sodi e tonici. E…
Questi cibi non possono mai mancare in un'alimentazione sana e variegata. Sono perfetti, poi, per…
I carboidrati non sono tutti uguali: conoscere quelli a basso indice glicemico è importante sia…