Covid%2C+dopo+la+pandemia+cala+l%26%238217%3Buso+di+cocaina+ed+eroina%3A+aumentano+le+sintetiche
dimagrireit
/curiosita/covid-uso-di-cocaina-ed-eroina/amp/
CuriositĂ 

Covid, dopo la pandemia cala l’uso di cocaina ed eroina: aumentano le sintetiche

Published by

La pandemia da Covid pare proprio avere cambiato anche l’uso della droga: cala l’eroina e la cocaina ed aumentano quelle sintetiche.

Covid, foto fonte Pixabay

Pare proprio che il periodo, che ha riguardano la pandemia covid, abbia cambiato tante cose e non solo quelle che riguardano la vita di tutti i giorni di migliaia di persone.

Nello specifico, oggi ci concentriamo sull’uso della droga, un dato rilevato è quello che riguarda il suo uso: diminuisce il consumo di eroina e cocaina ed aumenta invece quello delle droghe sintetiche come ad esempio oppiodi sintetici e benzodiazepine.

Ma cerchiamo di approfondire l’argomento in questione e scopriamo il motivo che si nasconde dietro a questo dato.

Covid e droghe: aumentano i consumi di quelle sintetiche

Covid, foto fonte Pixabay

Il Covid sembra avere apportato dei cambiamenti anche nell’uso delle droghe, come accennato prima, sono diminuiti i consumi di eroina e cocaina e sono aumentate quelle sintetiche.

Ma come mai? Ebbene: le prime sono derivate da materie prima che proprio nel periodo della pandemia erano difficili da trasportare per via delle restrizioni che ovviamente hanno riguardato non solo le persone, ma anche le merci. Allo stesso modo, è diminuito l’uso dell’hashish, per invece vedere un vero e proprio aumento di oppioidi sintetici e benzodiazepine.

“Si tratta di un problema in continua espansione, che necessita di aggiornamento e ricerca anche da parte di noi biochimici e medici di laboratorio per questo abbiamo voluto dedicare una sessione del nostro congresso annuale a questa tematica. Nei campioni analizzati durante e dopo il periodo del lockdown abbiamo rilevato l’aumento nell’uso di droghe ad azione narcotica, analgesica e tranquillizzante, nuove benzodiazepine e oppioidi” sono queste le parole, del Presidente SIBioC Tommaso Trenti, inserite nella relazione presentata al 54° Congresso della Società Italiana di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio.

Insomma dei dati, che seppur su un argomento forse poco consueto, fanno capire bene come il periodo legato alla pandemia abbia cambiato tantissime cose, anche quelle che mai ci saremmo potuti immaginare.

Published by

Recent Posts

Alimenti che Accelerano il Metabolismo: Scopri i PiĂą Efficaci per Dimagrire Naturalmente

Il metabolismo è il motore del nostro corpo, il processo attraverso cui trasformiamo il cibo…

2 settimane ago

Dimagrire con l’olio extravergine di oliva: un alleato inaspettato per la tua dieta

Quando si pensa a perdere peso spesso si tende a eliminare i grassi dalla dieta,…

4 mesi ago

La cena salutare raccomandata dal nutrizionista e che mi fa perdere peso mentre dormo

Si può dimagrire anche mentre si dorme? Assolutamente sì: l'importante è mangiare i cibi giusti…

6 mesi ago

10 minuti al giorno per glutei sodi e tonici: questi gli esercizi da fare in casa

Bastano 10 minuti al giorno per avere glutei da sogno: alti, sodi e tonici. E…

6 mesi ago

Lista di cibi che non fanno ingrassare: andrebbero mangiati spesso

Questi cibi non possono mai mancare in un'alimentazione sana e variegata. Sono perfetti, poi, per…

6 mesi ago

Carboidrati a basso indice glicemico: è importante sapere in quali cibi si trovano

I carboidrati non sono tutti uguali: conoscere quelli a basso indice glicemico è importante sia…

6 mesi ago