Menopausa+e+obesit%C3%A0%3A+correlazione%3F
dimagrireit
/curiosita/menopausa-e-obesita-esiste-una-correlazione/amp/
Curiosità

Menopausa e obesità: correlazione?

Published by

La menopausa, comporta diverse modifiche ormonali e metaboliche, a cui consegue un aumento del peso corporeo diversi altri disturbi. Recenti studi e sondaggi, hanno affermato che una percentuale sempre più alta di donne, (oltre il 70%), va incontro ad un aumento di peso, e in alcuni casi ad obesità.

Il corpo femminile con l’arrivo della menopausa tende a trasformarsi: la muscolatura tende a cedere e l’aumento di peso in alcuni casi è notevole. Questa problematica va necessariamente tenuta sotto controllo, poiché l’avanzare dell’età, associata all’aumento di peso, può comportare gravi rischi, tra cui problemi di tipo cardio-circolatorio, diabete, ictus. Il peso dunque, va controllato con una corretta e sana alimentazione, a cui va associato una costante attività fisica.

Le donne, in generale, tendono ad accumulare grasso sottocutaneo, maggiormente nelle regioni periferiche del corpo, e per l’esattezza nella zona gluteo femorale, oltre che sull’addome e in alcune casi sulle braccia. Questo grasso sotto-cutaneo, può essere eliminato, ma è possibile anche cercare di “controllare” questo aumento di peso con l’alimentazione e l’attività fisica. La motivazione per cui è consigliabile evitare che si arrivi all’obesità, è di tipo fisiologico, prima che estetico.

L’obesità è una vera e propria patologia, che influisce notevolmente sia sul funzionamento dell’organismo, sia su piano emotivo e relazionale. Le persone obese, hanno notevoli difficoltà, legate alla salute in senso stretto, oltre che ad una serie di altri fattori, che sono da considerarsi di rilievo per il peso che essi hanno nella vita del soggetto che soffre di suddetta patologia.

Esiste una correlazione tra menopausa e obesità: la prima, può avere come conseguenza la seconda. Se si è in sovrappeso prima della menopausa, con l’arrivo di quest’ultima, la problematica potrebbe peggiorare. Questo accade a causa di un netto rallentamento del metabolismo basale, che comporta un aumento di peso, e nel caso delle donne che già presentano problemi di chili di troppo, l’obesità.

Il corpo, tende a bruciare meno calorie al giorno, a causa di questo rallentamento del metabolismo basale, che è a sua volta causato da un calo della produzione di estrogeni e del progesterone. La produzione di questi ormoni è regolamentata dalla tiroide, che agisce sul metabolismo corporeo e che con la menopausa, tende a ridurre la sua funzionalità.

Per questo motivo, il corpo, brucia un numero inferiore di calorie al giorno e dunque, necessita di minori introiti quotidiani. Condurre una vita sedentaria, o addirittura inattiva, e mangiare in modo sregolato, o identico al periodo precedente la menopausa, significa correre il rischio di aumentare notevolmente di peso, in pochissimo tempo.

Recent Posts

Alimenti che Accelerano il Metabolismo: Scopri i Più Efficaci per Dimagrire Naturalmente

Il metabolismo è il motore del nostro corpo, il processo attraverso cui trasformiamo il cibo…

2 settimane ago

Dimagrire con l’olio extravergine di oliva: un alleato inaspettato per la tua dieta

Quando si pensa a perdere peso spesso si tende a eliminare i grassi dalla dieta,…

4 mesi ago

La cena salutare raccomandata dal nutrizionista e che mi fa perdere peso mentre dormo

Si può dimagrire anche mentre si dorme? Assolutamente sì: l'importante è mangiare i cibi giusti…

6 mesi ago

10 minuti al giorno per glutei sodi e tonici: questi gli esercizi da fare in casa

Bastano 10 minuti al giorno per avere glutei da sogno: alti, sodi e tonici. E…

6 mesi ago

Lista di cibi che non fanno ingrassare: andrebbero mangiati spesso

Questi cibi non possono mai mancare in un'alimentazione sana e variegata. Sono perfetti, poi, per…

6 mesi ago

Carboidrati a basso indice glicemico: è importante sapere in quali cibi si trovano

I carboidrati non sono tutti uguali: conoscere quelli a basso indice glicemico è importante sia…

6 mesi ago