Sudare+fa+dimagrire%3A+%C3%A8+vero+o+falso%3F
dimagrireit
/curiosita/sudare-fa-dimagrire-vero-falso/amp/
Curiosità

Sudare fa dimagrire: è vero o falso?

Published by

La domanda che molti si pongono è: sudare durante un allenamento fa davvero dimagrire? Tutta la verità

Pexels di Victor Freitas

La sudorazione è la reazione che ha l’organismo per evitare l’aumento della temperatura corporea. Esistono poi, diverse condizioni che possono creare questa reazione. Tra le quali vi è l’aumento dell’impegno muscolare e anche metabolico, ne è un esempio tipico l’esercizio fisico. Molti si chiedono se sudare possa davvero portare ad un eventuale dimagrimento, oppure è un falso mito? Infatti, sudare non fa dimagrire, ma fa solo perdere peso. Questo falso mito, purtroppo, viene ripetuto da molto tempo e da tante persone.

L’intero processo di termoregolazione ha chiaramente un dispendio energetico, che poi va ad intaccare anche quello calorico. Per esempio, se si decisse di pedalare per ben due ore, ad una temperatura di 40 gradi, ci sarebbe un’enorme differenza in termini di dispendio. Un’ottima scelta è sicuramente quella di allenarsi per cinque minuti in più, invece che insistere e stancarsi per un allenamento intero.

Allenamento: quando ci si pesa e quanta acqua va bevuta?

Pexels di Pixabay

Molti, dopo essersi allenati si attaccano alla bilancia per vedere se hanno perso peso. Un’abitudine che, tanti, non smettono di avere. Infatti, cercare di verificare il proprio peso, i kg eventualmente persi durante l’allenamento, è un’azione totalemente inutile ed irrazionale. Anche se, molti, continuano a farlo insistentemente. Chiaramente, chi vede una perdita di peso sulla bilancia, non può che esserne gratificato. Invece, se dovesse accadare il contrario, allora ciò porterebbe ad una grande insoddisfazione. Ma quando ci si dovrebbe pesare dopo un allenamento? Prima, o subito dopo? Oppure si predilige la cosiddetta doppia pesata?

Molti si pesano sia prima che dopo un allenamento, chiamata anche “doppia pesata”, proprio per stimare il bilancio idrico. Questo tipo di parametro aiuta a prevedere con ottima precisione quanto occorrerà bere, per restare efficienti durante la performance di allenamento. La sudorazione causata dall’allenamento non è altro che il risultato dell’espulsione di acqua corporea e degli elettroliti. Inoltre, va specificato che, la perdita di del volume del sangue e l’aumento della densità del sangue, sono tutte conseguenze fisiologiche di tipo negativo. Le seguenti, vanno quindi sempre evitate, sia per quanto riguarda l’efficienza della performance e sia per il proprio stato di salute. Quindi, in generale, dopo un allenamento occorre idratarsi, perché vanno reintegrati elettroliti ed acqua. 

Published by

Recent Posts

Alimenti che Accelerano il Metabolismo: Scopri i Più Efficaci per Dimagrire Naturalmente

Il metabolismo è il motore del nostro corpo, il processo attraverso cui trasformiamo il cibo…

2 settimane ago

Dimagrire con l’olio extravergine di oliva: un alleato inaspettato per la tua dieta

Quando si pensa a perdere peso spesso si tende a eliminare i grassi dalla dieta,…

4 mesi ago

La cena salutare raccomandata dal nutrizionista e che mi fa perdere peso mentre dormo

Si può dimagrire anche mentre si dorme? Assolutamente sì: l'importante è mangiare i cibi giusti…

6 mesi ago

10 minuti al giorno per glutei sodi e tonici: questi gli esercizi da fare in casa

Bastano 10 minuti al giorno per avere glutei da sogno: alti, sodi e tonici. E…

6 mesi ago

Lista di cibi che non fanno ingrassare: andrebbero mangiati spesso

Questi cibi non possono mai mancare in un'alimentazione sana e variegata. Sono perfetti, poi, per…

6 mesi ago

Carboidrati a basso indice glicemico: è importante sapere in quali cibi si trovano

I carboidrati non sono tutti uguali: conoscere quelli a basso indice glicemico è importante sia…

6 mesi ago