Stitichezza%2C+le+quattro+regole+per+combatterla%3A+non+avrai+pi%C3%B9+problemi
dimagrireit
/salute/stitichezza-quattro-regole-combatterla/amp/
Categories: Salute

Stitichezza, le quattro regole per combatterla: non avrai più problemi

Published by

Combattere la stitichezza è possibile, ma bisogna attenersi ad alcune regole: di quali si tratta

Pixabay di Alicia_Harper

La stitichezza è uno dei disturbi più comuni al mondo, un vero e proprio disagio. Solitamente, la stitichezza non è un vero e proprio sintomo di patologia, ma un disturbo legato ad abitudini sbagliate. Si parla di stitichezza, ogniqualvolta non si riesce ad andare in bagno per un periodo ragionevolmente lungo. Esistono, però delle regole per sconfiggerla. Infatti, per esempio può essere contrastata con ben 30 minuti di attività fisica al giorno, quindi è compresa la camminata, la corsa, il nuoto e lo yoga.

Anche l’alimentazione è un fattore importante da tenere in considerazione. Infatti, si consiglia di seguire un’alimentazione ricca di fibre, di acqua, che sia sempre povera di zuccheri raffinati, di alcol, caffeina e tutte le bevande gasate. I rimedi naturali che si possono consigliare in questa situazione particolare, sono sicuramente gli infusi, i decotti di semi di lino, ma anche l’aloe vera e i carciofi. Poi, chiaramente esistono anche dei farmaci che possono essere d’aiuto, il lattulosio, i sali di magnesio e i clisteri di vasellina.

Come sconfiggere la stitichezza

Pixabay di Pexels

Un disturbo molto comune e parecchio fastidioso. Solitamente quando si parla di stitichezza si intende un periodo ragionevolmente lungo, di almeno 2 o 3 mesi. In cui si accusano sintomi come, sensazione di ostruzione, costante difficoltà di evacuazione, sensazione di costipazione. La stipsi però può essere poi a sua volta divisa in acuta e cronica. L’acuta arriva improvvisamente ed è temporanea, quella cronica, persiste per mesi e anche anni. La stitichezza può essere anche primaria o secondaria.

Solitamente si consiglia una dieta ad alto contenuto di fibre, quindi una dieta giornaliera di almeno 20-25 grammi di fibre. Poi, chiaramente deve essere una dieta ricca di acqua, almeno due litri al giorno, preferibilmente calda o temperatura ambiente. Ovviamente, l’acqua e le fibre non devono essere per forza consumate in purezza. Dato che, esistono molti alimenti che ne contengono ottime percentuali e quindi essere di grande aiuto per la regolarità intestinale. Come la frutta, la verdura, la crusca, la frutta secca, i cereali integrali, il frumento e anche i grassi vegetali.

Published by

Recent Posts

Alimenti che Accelerano il Metabolismo: Scopri i Più Efficaci per Dimagrire Naturalmente

Il metabolismo è il motore del nostro corpo, il processo attraverso cui trasformiamo il cibo…

2 settimane ago

Dimagrire con l’olio extravergine di oliva: un alleato inaspettato per la tua dieta

Quando si pensa a perdere peso spesso si tende a eliminare i grassi dalla dieta,…

4 mesi ago

La cena salutare raccomandata dal nutrizionista e che mi fa perdere peso mentre dormo

Si può dimagrire anche mentre si dorme? Assolutamente sì: l'importante è mangiare i cibi giusti…

6 mesi ago

10 minuti al giorno per glutei sodi e tonici: questi gli esercizi da fare in casa

Bastano 10 minuti al giorno per avere glutei da sogno: alti, sodi e tonici. E…

6 mesi ago

Lista di cibi che non fanno ingrassare: andrebbero mangiati spesso

Questi cibi non possono mai mancare in un'alimentazione sana e variegata. Sono perfetti, poi, per…

6 mesi ago

Carboidrati a basso indice glicemico: è importante sapere in quali cibi si trovano

I carboidrati non sono tutti uguali: conoscere quelli a basso indice glicemico è importante sia…

6 mesi ago