Voglia+di+cioccolato%2C+pu%C3%B2+diventare+una+dipendenza%3A+perch%C3%A9+succede
dimagrireit
/salute/voglia-di-cioccolato-dipendenza-perche-succede/amp/
Salute

Voglia di cioccolato, può diventare una dipendenza: perché succede

Published by

La voglia di cioccolato, a volte irrefrenabile, può tramutarsi fino a diventare una vera e propria dipendenza: scopriamo perché succede

Chi sa resistere al cioccolato, alzi la mano! Se in questo momento potessi vedervi, immagino che le mani alzate sarebbero poche, quasi pari allo zero. Così una domanda sorge spontanea: perché non riusciamo a resistervi? Si tratta di mera avidità? Semplice assenza di forza di volontà? Non è così! Le ricerche scientifiche ci dicono che la colpa non è solo nostra, ma si potrebbe parlare di una vera e propria forma di dipendenza.

La dipendenza da cioccolato ha oggi un nome, ‘chocoholism’, un neologismo che vede insieme due parole: chocolate e alcoholism, cioccolato e alcolismo. La vittima è definita ‘chocoholic’, in italiano ‘cioccolista’. Il cioccolista è chi non riesce a fare a meno del cioccolato, la sua assenza gli crea irritazione e diventa un vero e proprio pensiero fisso.

La dipendenza da cioccolato, diversamente dalle forme più classiche di dipendenza, non sempre determina la sintomatologia dell’astinenza.

Tuttavia, in uno studio che vedeva un gruppo di topi improvvisamente deprivati da sostanze quali zuccheri e grassi, questi si dimostravano particolarmente irritati, diversamente dal cosiddetto ‘gruppo di controllo’, ossia un altro gruppo di topi che non erano stati oggetto di tale deprivazione.

LEGGI ANCHE—> Tess Holliday svela di soffrire di un disturbo alimentare: qual è

Perché ho sempre voglia di cioccolato?

Il cioccolato crea dipendenza principalmente per le sostanze che il cervello rilascia in concomitanza con la sua assunzione. Di fatti, facilita la produzione di endorfine, sostanze che riducono il dolore, oltre che essere responsabile anche di particolari neurotrasmettitori come la serotonina, meglio conosciuto come ‘ormone della felicità’. Ecco perché il cioccolato ci rende dipendenti: ci mette di buonumore.

LEGGI ANCHE—> Tess Holliday svela di soffrire di un disturbo alimentare: qual è

Il cioccolato ci rende felici, ma a lungo andare la forma fisica potrebbe risentirne.
In tal caso, un buon compromesso potrebbe essere il preferire quello amaro, con meno zucchero. Questo permetterà di ridurre la stessa voglia di mangiarne ancora e ancora, evitando così di esagerare.

Dott.ssa Maria Cristina Forte,
Psicologa e psicoterapeuta specializzanda
fortemariacristina@gmail.com

Published by

Recent Posts

Alimenti che Accelerano il Metabolismo: Scopri i Più Efficaci per Dimagrire Naturalmente

Il metabolismo è il motore del nostro corpo, il processo attraverso cui trasformiamo il cibo…

2 settimane ago

Dimagrire con l’olio extravergine di oliva: un alleato inaspettato per la tua dieta

Quando si pensa a perdere peso spesso si tende a eliminare i grassi dalla dieta,…

4 mesi ago

La cena salutare raccomandata dal nutrizionista e che mi fa perdere peso mentre dormo

Si può dimagrire anche mentre si dorme? Assolutamente sì: l'importante è mangiare i cibi giusti…

6 mesi ago

10 minuti al giorno per glutei sodi e tonici: questi gli esercizi da fare in casa

Bastano 10 minuti al giorno per avere glutei da sogno: alti, sodi e tonici. E…

6 mesi ago

Lista di cibi che non fanno ingrassare: andrebbero mangiati spesso

Questi cibi non possono mai mancare in un'alimentazione sana e variegata. Sono perfetti, poi, per…

6 mesi ago

Carboidrati a basso indice glicemico: è importante sapere in quali cibi si trovano

I carboidrati non sono tutti uguali: conoscere quelli a basso indice glicemico è importante sia…

6 mesi ago